Il momento dell’iniezione di insulina spray prima dei pasti dura pochi secondi. Un respiro profondo e tutto finisce lì. Niente aghi, niente preparativi, niente pause imbarazzanti a scuola o durante le attività sportive.
Sembra troppo bello per essere vero, eppure i dati dello studio INHALE-1 appena presentati all’American Diabetes Association sono chiari: l’insulina inalabile funziona nei bambini diabetici esattamente come quella iniettabile. E i risultati vanno oltre le aspettative: non solo il controllo glicemico è identico, ma tutti i piccoli pazienti si dicono più soddisfatti di questa soluzione.
Lo studio che convince genitori e bambini
Michael Haller dell’Università della Florida ha coordinato una ricerca che potrebbe cambiare per sempre la gestione del diabete tipo 1 nei più piccoli. Lo studio INHALE-1 ha coinvolto 230 bambini e adolescenti tra i 4 e i 17 anni, tutti affetti da diabete tipo 1 o tipo 2. Per 26 settimane, metà di loro ha utilizzato l’insulina spray Afrezza al posto delle iniezioni rapide prima dei pasti, mantenendo comunque l’insulina basale iniettabile.
I risultati sono stati presentati al meeting della ADA a Chicago lo scorso mese, e parlano chiaro: il controllo dell’emoglobina glicata (HbA1c) è risultato praticamente identico nei due gruppi. Ma c’è di più. I bambini che hanno usato l’insulina spray hanno guadagnato meno peso rispetto a quelli trattati con le iniezioni tradizionali. E sia i piccoli pazienti che i loro genitori hanno espresso punteggi di soddisfazione significativamente più alti.
Nel mondo ci sono circa 1,2 milioni di bambini e adolescenti (sotto i 20 anni) che vivono con il diabete di tipo 1. La maggior parte gestisce la propria condizione attraverso iniezioni quotidiane o pompe per insulina, ma c’è una crescente richiesta di approcci terapeutici di nuova generazione più personalizzati.

Come funziona l’insulina spray
L’insulina spray Afrezza utilizza una tecnologia chiamata Technosphere, che trasforma l’insulina in microparticelle cristalline inalabili. Quando viene inalata, l’insulina si scioglie rapidamente nei polmoni e passa direttamente nel circolo sanguigno. Il picco di insulina si raggiunge entro 12-15 minuti dalla somministrazione, rendendola più rapida delle iniezioni tradizionali.
Come spiega Haller:
Quella inalabile è l’insulina ad azione più rapida disponibile ed è una valida alternativa all’insulina analoga iniettabile. Afrezza dovrebbe essere disponibile come opzione per tutti i bambini e gli adulti con diabete tipo 1.
Sicurezza e effetti collaterali dell’insulina spray
Lo studio ha monitorato attentamente la sicurezza dell’insulina spray nei bambini. Il 17% dei partecipanti ha riportato tosse durante l’inalazione, ma si è trattato di un effetto tipicamente lieve e transitorio. Non ci sono state differenze significative nella funzione polmonare tra i due gruppi, confermando che l’insulina inalabile non compromette la capacità respiratoria dei bambini.
Gli episodi di ipoglicemia grave sono stati rari in entrambi i gruppi: due casi nel gruppo insulina spray e uno in quello delle iniezioni. Non si sono verificati episodi di chetoacidosi diabetica tra chi utilizzava l’insulina inalabile, mentre se ne è registrato uno nel gruppo di controllo.
L’insulina spray non è raccomandata per bambini con problemi polmonari cronici come l’asma, né per il trattamento della chetoacidosi diabetica. Tuttavia, per la maggior parte dei giovani pazienti, si è dimostrata straordinariamente sicura da utilizzare.
L’azienda MannKind Corporation, produttrice di Afrezza, sta pianificando di presentare una richiesta di approvazione normativa per l’utilizzo pediatrico negli Stati Uniti. Se l’FDA americana dovesse dare il via libera, milioni di bambini diabetici potrebbero finalmente dire addio agli aghi prima dei pasti. Come vi raccontavo in questo articolo, l’innovazione nella gestione del diabete sta accelerando rapidamente.
Per molte famiglie, questa potrebbe essere la svolta che stavano aspettando: trasformare la gestione quotidiana del diabete da un peso a una semplice routine respiratoria.
L’articolo Diabete tipo 1, l’insulina spray cambia la vita ai bambini è tratto da Futuro Prossimo.
Medicina, diabete, insulina