Rotazione terrestre, perchè il mondo accelera dal 2020? Futuro Prossimo

Rotazione terrestre, perchè il mondo accelera dal 2020? Futuro Prossimo

Gli orologi atomici non mentono mai. E quello che stanno registrando dal 2020 è qualcosa di inaspettato: la Terra sta accelerando la sua rotazione terrestre in modo inspiegabile. Le misurazioni, precisissime, mostrano giorni sempre più corti. Il record appartiene al 5 luglio 2024, quando il pianeta ha completato la sua rotazione 1,66 millisecondi più velocemente del normale. Ma l’estate 2025 potrebbe portare nuove sorprese: tre date specifiche promettono di battere ogni precedente. La comunità scientifica è divisa tra curiosità e perplessità di fronte a questo fenomeno.

Rotazione terrestre: quando il tempo si accorcia

Graham Jones, astrofisico del sito Time and Date, ha calcolato che il 9 luglio, il 22 luglio e il 5 agosto 2025 saranno giorni eccezionalmente veloci. Il pianeta completerà la sua rotazione rispettivamente 1,30, 1,38 e 1,51 millisecond più velocemente del normale.

Queste variazioni microscopiche vengono misurate dall’International Earth Rotation and Reference System Service (IERS), l’organismo che dal 1987 monitora la rotazione terrestre. Fino al 2020, il nostro pianeta aveva sempre rallentato gradualmente, ma da allora qualcosa è cambiato radicalmente.

Come spiega Jones: “Il nostro pianeta è un cronometro quasi perfetto, ma non del tutto. In media, la Terra compie una rotazione completa in 86.400 secondi, con variazioni di circa un millisecondo”. Variazioni che solo gli orologi atomici riescono a rilevare.

Il ruolo della Luna nella rotazione terrestre

Le tre date previste per i giorni più corti non sono casuali. Corrispondono ai momenti in cui la Luna si trova alla sua massima distanza dall’equatore terrestre. Quando il nostro satellite si sposta verso i poli, la sua attrazione gravitazionale cambia, influenzando la velocità di rotazione terrestre.

Pensate alla Terra come a una trottola: se la teneste al centro mentre gira, non ruoterebbe così velocemente come se la teneste dall’alto e dal basso. Con la Luna più vicina ai poli, la rotazione terrestre accelera, rendendo i giorni più corti del solito.

Ma la Luna non spiega tutto. Secondo gli esperti, “le variazioni a lungo termine della velocità di rotazione terrestre sono influenzate da una lunga lista di fattori, tra cui il complesso moto del nucleo terrestre, degli oceani e dell’atmosfera”.

Un mistero che sfida la scienza

Leonid Zotov, esperto di rotazione terrestre presso l’Università Statale di Mosca, ammette senza mezzi termini: “Nessuno si aspettava questo. La causa di questa accelerazione non è spiegata”. Il fenomeno ha colto di sorpresa l’intera comunità scientifica.

Nel 2020, la Terra ha registrato i 28 giorni più corti della storia moderna. Ogni anno successivo ha portato nuovi record. Il 5 luglio 2024 è diventato il giorno più corto mai misurato, con 1,66 millisecond in meno rispetto alle canoniche 24 ore.

Tra le ipotesi in campo ci sono movimenti nel nucleo terrestre, scioglimento dei ghiacci e cambiamenti climatici. Ma nessuna spiegazione è definitiva.

La conseguenza più concreta? Se il trend continua, entro il 2029 potremmo dover sottrarre un secondo intercalare per la prima volta nella storia. Sistemi GPS, reti di comunicazione e infrastrutture digitali dovranno adattarsi a una Terra sempre più veloce.

Mentre voi leggete queste righe, là sotto qualcosa si muove più in fretta del previsto. Come vi raccontavo in questo articolo, le nostre azioni possono influenzare persino la rotazione del pianeta. Ma questa volta, il mistero è più profondo. La Terra ha cambiato ritmo, e noi stiamo ancora cercando di capire perché.

L’articolo Rotazione terrestre, perchè il mondo accelera dal 2020? è tratto da Futuro Prossimo.

Scoperte, terra 

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *